Il Valdarno conformazione e storia
Il Valdarno conformazione e storia: una terra dove la natura ti regala paesaggi speciali. Grazie alla presenza del fiume e al suo corso così spettacolare, la Valdarno si rende luogo di fenomeni naturali molto particolari, quali le famose Balze.

Il Valdarno conformazione e storia: Ponte Buriano
Le Balze sono delle particolari formazioni naturali, ammirabili nei comuni della Valdarno quali Loro Ciufenna, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, in alcuni comuni dell’aretino e a Regello in provincia di Firenze.
La loro particolare conformazione è causata dai sedimenti depositati durante il periodo del pliocene da un lago successivamente ritirato. La continua erosione degli agenti atmosferici ha dato vita a queste particolari manifestazioni, modellate con guglie rocciose e pinnacoli.
L’origine della formazione è simile a quanto è accaduto nella regione statunitense dello Utah, nel Bryce Canyon e le Balze riescono a portare alla mente un paesaggio lunare, scarno ma ricco di fascino, meraviglioso da ammirare al tramonto quando il sole caldo ne definisce ancor più i livellati contorni. Le Barne e la zona adiacente furono fonte di ispirazione per i grandi artisti del passato.
L’immenso Leonardo da Vinci scelse infatti il Ponte Buriano, situato a poca distanza, per creare lo sfondo del suo dipinto La Monna Lisa e nella Madonna dei Fusi. Il Ponte Buriano venne eretto nel lontano 1277 e sembra collegasse le due sponde del fiume nella continuazione della strada etrusca che univa Firenze a Fiesole.

La Monna Lisa con lo sfondo di Ponte Buriano
Il ponte si pone come crocevia nell’antica Cassia Vetus, la strada che incrociava le strade per l’Adriatico. Settecento anni di storia sono confluiti sopra questa imponente costruzione, crocevia di trasporti ma anche cornice di sanguinose battaglie.
Il percorso della via Cassia Vetus è al giorno d’oggi riconoscibile, meta di escursioni e di splendide passeggiate nella natura incontaminata. Essa partiva in tempi antichi da Chiusi, per risalire fino al borgo di Tuoro sul Trasimeno, incrociando nel suo percorso i borghi della Valdarno in un itinerario che corrisponde all’attuale via SettePonti fino a Pontassieve, per concludersi nell’incantato paesaggio di Fiesole.
La struttura antica della strada era più pianeggiante, in quanto i vari decorsi dell’Arno hanno portato l’attuale percorso a snodarsi verso le colline e quindi a risalire in altezza.
Altri cenni storici sul Valdarno
In epoca romana la zona e tutta la Valle d’Ambra, rappresentarono un importante crocevia per i commerci e molti studiosi sono concordi sull’affermare che in questi luoghi passasse la famosa via Cassia Adrianea, arteria voluta dall’imperatore Adriano per limitare le distanze tra le città di Chiusi e di Firenze.
Oltre alle bellezze naturali, la zona è ricca di reperti archeologici di natura romana ed etrusca, a testimonianza dei tanti insediamenti che hanno caratterizzato la valle nel corso dei secoli.
Se desideri visitare queste interessanti bellezze naturalistiche ed archeologiche, chiamaci al numero Tel: +39 055 9194015, ti forniremo informazioni oltre alla possibilità di soggiornare nel nostro Hotel Il Viandante a condizioni di sicuro interesse.