Il tuo angolo di casa lontano da casa...
Famiglia Papi

Weekend a Firenze


Weekend a Firenze? Firenze merita almeno in un fine settimana?

itinerariIn un anno ci sono 52 settimane.
Ne consegue che ci sono anche 52 fine-settimana.
Sarebbe un delitto se non ne trascorressi almeno un a Firenze.

Leggendo questa pagina vogliamo aiutarti ad avere una bellissima esperienza… Ovviamente, come sempre, con gli occhi della gente del posto.

Sperando che tu sia riuscito a visitare le cose più importanti (gli Uffizi e/o la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo) se hai un giorno o due in più rispetto al solito trantran, ricordati che a Firenze ci sono tanti altri musei e posti da vedere qui di seguito te ne proponiamo alcuni.


I posti e i musei meno bersagliati dai turisti…

 

Day 1- il primo Giorno

Museo dei Ragazzi Dentro Palazzo Vecchio

Museo dei Ragazzi Dentro Palazzo Vecchio

Il Museo dei Ragazzi. E’ il museo dentro Palazzo Vecchio, in piazza Signoria. Racchiude il Salone dei Cinquecento, gli appartamenti reali e molto altro. Non farti ingannare dal nome: è un gioco di parole per indicare che è un museo per i ragazzi dagli 8 agli … 88 anni! In realtà è vero che ci sono tantissime attività per bambini, ma molte visite guidate sono pensate per gli adulti. Prova l’emozione di visitare la camera da letto di Eleonora di Toledo, accompagnata da Giorgio Vasari in persona! O di salire sul camminamento di ronda dei soldati di un tempo.

Cappelle medicee

Le cappelle dove sono sepolti i principi di Firenze

–        Le Cappelle Medicee. Molti conoscono la Chiesa di San Lorenzo per il vivace mercato che ci gira intorno, ma il vero patrimonio è all’interno, o meglio sotto. Nelle Cappelle Medicee sono seppelliti infatti i Granduchi Medici e i vari componenti della famiglia.

Il Bargello

Il Bargello da Ex prigione a casa delle statue

–        Il Bargello. Quello che è sono gli Uffizi per la pittura, equivale al Bargello per la scultura: qui ci sono bellissime statue e opere di Michelangelo, Donatello, Cellini, Della Robbia e le famose formelle del concorso della porta del Battistero di Ghiberti e Brunelleschi… E pensare che in epoca de Lorenzo de Medici  era una prigione dove ci portavano le canaglie peggiori!

Day 2- il secondo Giorno

Puoi passare la mattinata del secondo giorno in uno di questi musei, e il pomeriggio rilassarti al Giardino di Boboli. Se piove entra dentro la Biblioteca delle Oblate, dietro al Duomo. Puoi riposarti nelle poltrone leggendo un libro o ascoltando musica. Oppure sali fino alla Caffetteria all’ultimo piano e ammira il Cupolone del Brunelleschi da una prospettiva privilegiata.

 

Dopo esserti ripreso dalle “fatiche” del turista, costeggia il Duomo e spingiti su per via de’ Servi, verso l’estremità nord del centro storico: la bella piazza di Santissima Annunziata, con i tondi in ceramica dei della Robbia che ornano i portici. Lo Spedale degli Innocenti nel ‘400 (opera del Brunelleschi) è stato il primo orfanotrofio europeo, puoi vedere ancora oggi la “ruota” dove lasciavano i bambini abbandonati. Pochi passi ancora e raggiungi la contigua piazza san Marco, con il convento e il museo: bellissimi gli affreschi del Beato Angelico.

 

Se sei stanco di camminare, prendi l’autobus n.7 e arriva fino a Fiesole, cittadina di origine etrusca, per ammirare Firenze dall’alto. Se fai la salita che porta al Convento di San Francesco, puoi soffermarti sulla terrazza panoramica dalla quale si vede tutta la città. Oppure puoi visitare l’anfiteatro romano di Fiesole, ancora perfettamente conservato (in estate ci fanno anche numerosi concerti) e il Museo civico. Se sei con i bambini, puoi fare un salto al Parco Avventura di Vincigliata, per arrampicarti sugli alberi!

 

Ecco un possibile programma per un fine settimana a Firenze.

 

Se vieni a dormire da noi il venerdì sera, puoi iniziare il tour il sabato mattina e rientrare la sera per dormire. Stessa cosa per la domenica. La mattina del sabato puoi arrivare a Firenze con il treno o la macchina e seguire l’itinerario del giorno 1: passeggiata Duomo/Palazzo Vecchio, visita a un museo, giro in Oltrarno, e poi Santa Croce. Ti ricordiamo di prenotare il biglietto se vuoi visitare gli Uffizi o il David, per non passare 3 ore in coda!

La domenica potresti visitare qualche piazza meno famosa, dove magari c’è qualche mercatino (chiedilo alla nostra reception, ti aiuteremo a scoprire cosa c’è!), poi visitare uno dei musei minori e infine rilassarti un po’ in qualche giardino.

Ti potrebbe interessare anche:

Ti fermi solo 1 giorno a Firenze?
Ti fermi un weekend a Firenze?
Ti fermi una settimana a Firenze?
Vieni a Firenze con la famiglia?