Cosa visitare se hai solo un giorno a Firenze
Visitare Firenze in un giorno è possibile?
Da dove parto? Cosa posso vedere? Cosa posso fare?
Un giorno è poco. Ma grazie a qualche consiglio, si riesce comunque a farsi un’idea della città.
Dal momento che è molto piccola, basta essere un po’ organizzati, per godere una gita che si ricorderà (spero) per tutta la vita..
Se pensi di visitare Firenze in un giorno solo, ci sono alcune cose che devi sapere..
Almeno un museo andrebbe visto: si puo’ scegliere fra gli Uffizi o l’Accademia (dove si trova il David di Michelangelo) ma dal momento che della statua del David ci sono 2 copie (una in piazza Signoria e una al piazzale Michelangelo) se hai poco tempo, meglio concentrarsi sulla Galleria degli Uffizi.
Se vuoi vedere gli Uffizi, il museo più famoso in Italia, nonché uno dei 5 maggiori musei al mondo, e hai solo poche ore di tempo a disposizione, non perdere tempo in coda! Prenota su Internet l’ingresso o meglio ancora chiedi a noi di farlo per te. Potrai entrare agli Uffizi all’orario che preferisci, senza fare la fila!
Consigli per visitare Firenze in un giorno
Al tuo posto la nostra giornata potrebbe essere organizzata così.
Mattino
- Metto la sveglia, Parto presto.
Arrivo a Firenze in auto o anche in treno perché è molto comodo (leggi la pagina con le indicazioni su dove parcheggiare e come arrivare). - Imbocca Via Calzaiuoli alla destra del Duomo e – fra una vetrina e l’altra – percorrila fino in fondo, arriverai in Piazza Signoria dove puoi ammirare Palazzo Vecchio, l’antica fortezza, dove abitarono Cosimo I de’ Medici ed Eleonora di Toledo. Oggi, oltre a essere un bel Museo, con tante attività per bambini, è anche il Comune di Firenze. Se passi di sabato mattina vedrai tante coppie di sposi che escono felici!
- Di fronte all’entrata di Palazzo Vecchio c’è una copia del David di Michelangelo, mentre sotto la Loggia di Lanzi ci sono altre statue famose che meritano di essere viste.
- Gli Uffizi sono proprio a lato di Palazzo Vecchio. Se hai prenotato la tua visita puoi andare subito sotto il famoso loggiato. In caso contrario, prosegui fino al fiume Arno. Passa sotto il Corridoio Vasariano (era il famoso camminamento “privato” dei Medici per evitare di passare in mezzo al popolo) e affacciati: vedrai sulla tua destra il magnifico Ponte Vecchio, con le casette dove oggi hanno sede lussuose gioiellerie. E’ piacevole percorrere questa .. vetrina luccicante…
Pomeriggio

10) Panino Fiorentino: il lampredotto
- dove pranzare a Firenze.
- Tornando sui tuoi passi, dalla piccola stradina fra gli Uffizi e Palazzo Vecchio, imbocca via de’ Neri, per dirigerti verso la zona di Santa Croce.
Lungo la strada puoi anche fermarti a mangiare un ottimo gelato (guarda la lista delle migliori gelaterie in centro a Firenze).
Puoi anche divertirti a percorrere una delle tante stradine interne di quello che era l’antico reticolato di strade e palazzi di origine romana: se ti stai chiedendo perché via Torta è così… devi sapere che è stata costruita sopra un anfiteatro Romano! - Dopo Santa Croce, se hai ancora tempo potresti decidere di attraversare l’Arno e recarti nel colorato quartiere di San Niccolò, per salire a piedi verso il Piazzale Michelangelo. Se invece preferisci andare con l’autobus per evitarti la salita, ricordati che devi prendere il … che ferma… Le corse non sono molto frequenti, ma vale la pena vedere il panorama da lassù.
- A questo punto forse è ora di tornare verso casa… nella tua camminata verso la macchina o il treno, quando sei vicino alla stazione, fai una piccola deviazione e affacciati a vedere la Chiesa di Santa Maria Novella, oppure al mercato di San Lorenzo, con le sue bancarelle tipiche…

Un caro saluto, è stato bello, adesso è ora di ripartire
…Ora puoi salutare Firenze! E’ stato bello, cara Firenze ci rivedremo presto!
Ti potrebbe interessare anche:
Ti fermi anche a cena? Dai un’occhiata alla pagina dei ristoranti e trattorie consigliati a Firenze.
Se invece ti fermi un giorno in più, ci sono altre cose che puoi fare!