Pranzo a Firenze, dal panino veloce (e buono) alla trattoria tipica
Pranzo a Firenze? Se sei in giro tutto il giorno e vuoi fare una pausa pranzo veloce ed economica a Firenze, senza spendere una follia, ecco alcuni consigli.
Voglia di un panino? Ecco 3 posti che fanno per te:
- “I Fratellini”. E’ il più economico: solo 2.50 € e lo fanno espresso con tantissime varianti, servito caldo. Si trova in un buco dentro una parete, in una trasferta di via Cerretani (andando verso Palazzo Vecchio è una delle ultime stradine sulla sinistra), ma è facile individuarlo: basta seguire la coda! Ma non temere, sono veloci. Si mangia in piedi o seduti sul marciapiede.
- “Semel”. In piazza Sant’Ambrogio un piccolo posto che vende panini sfiziosi (solo a pranzo) con ingredienti tradizionali, più qualcosa di originale (il ciuco, il cervo, il cinghiale…). Costano 4 € ma sono davvero particolari e l’acqua (del sindaco) non si paga! Pochi sgabelli.
- “’ino”, ovvero il panino d’autore. Un panino con ingredienti ricercati, tapenade e formaggi selezionati, un ambiente di design e wi-fi free sono il motivo dietro al successo di questo locale a pochi passi da Ponte Vecchio (nella tristemente famosa via de’ Georgofili). Un panino e un bicchiere di vino costano 7-8 €, ma si paga la qualità e la ricercatezza. Oltre a un bell’ambiente dove mangiarsi il panino in pieno centro.
A Firenze ci sono molti bar che fanno servizio espresso con primi e insalate, ma da quando hanno alzato i prezzi, non sono più tanto convenienti rispetto alle trattorie tradizionali; perciò se vuoi mangiare un primo caldo o qualcosa di più sostanzioso di un panino, per il pranzo, ecco 3 trattorie un po’ spartane, dove si spende poco, si mangia bene.
Altri consigli per il pranzo a Firenze
Trattorie alla buona per il pranzo:
- “Le Mossacce”: il nome la dice lunga, se non vi sbrigate a mangiare, vi buttano fuori!!! Si mangia uno attaccato all’altro, in uno spazio angusto. Il servizio è ultra-rapido, il menù è detto a voce. Ma si mangia bene, e si spende poco. E’ sempre pieno, ma non si aspetta mai troppo. Si trova in via del Pronconsolo, fra il Duomo e il Bargello.
- “Da Alfredo”: dietro palazzo Vecchio, una trattoria dall’aspetto un po’ fatiscente, ma che offre un buon rapporto prezzo – qualità. E tutto sommato una gentilezza che non ti aspetteresti!
- “Da Sergio”: alle spalle del Mercato di San Lorenzo, una di quelle trattorie dove ti siedi al tavolo con altre persone, mangi il piatto del giorno e ti alzi pure un po’ appesantito. Ma tanto dopo si cammina… e comunque il prezzo è giusto e la gola soddisfatta.
- “Da Mario”: praticamente sulla stessa strada di Sergio, forse la più famosa (e inflazionata?) delle trattorie frequentate dai fiorentini, anche qui cucina casereccia ma di qualità, il problema è che non accetta prenotazioni, non è immenso e accetta solo pagamento in contanti. Prezzi buoni (in confornto alla media delle care osterie Fiorentine).
Qualcosa di diverso?
“Zeb” – Una vecchia gastronomia bolliti, trippa, primi tradizionali…