Il tuo angolo di casa lontano da casa...
Famiglia Papi

Visitare il Valdarno: Le perle nascoste


Visitareil Valdarno

Visitare il Valdarno

Visitare il valdarno: in attesa di raggiungere la città di Firenze, il fiume Arno scorre placido nella valle che ne prende in prestito il nome, la Valdarno, un incantevole angolo di Toscana dove il fiume segna con il suo corso un territorio naturale particolare e selvaggio.

Prima della costruzione delle numerose dighe, la Valdarno veniva chiamata la Valle dell’Inferno, a causa delle continue inondazioni, capaci di sconvolgere sia il territorio naturale che la vita degli abitanti della regione.

Ecco l’origine dell’appellativo “infernale”, con il quale la valle e il corso d’acqua venivano appellati dalle antiche popolazioni, a causa della paura per la potenza con la quale il fiume scorreva nelle gole del territorio.

Grazie ai lavori di manutenzione, il fiume scorre ora in pace, dando vita a paesaggi di bellezza naturale unica, in un contesto dove le tante forre si aprono verso dolci colline coltivate con distese di argentei ulivi e di rigogliosi vigneti, ottimi motivi anche questi per visitare il Valdarno.

Visitare il Valdarno con i suoi borghi incantevoli.

La Valdarno è terra di borghi arroccati, dove puoi incontrare la vera tradizione Toscana e respirare la magica atmosfera del luogo. Sembra davvero che il tempo sembra si sia fermato in questi luoghi magici, dove tutto ricorda le genuine tradizioni dei tempi passati.

Buoni motivi per visitare il Valdarno

Buoni motivi per visitare il Valdarno

Tanti sono i piccoli paesi da visitare, iniziando da Il Borro, una vera e propria enclave i cui profili sono stati disegnati dal lavoro naturale del fiume Arno nel corso dei secoli.

Il Borro, il cui nome significa “il burrone”, si presenta circondato da profonde gole scavate dal fiume, quasi a voler delimitare il luogo dal resto del mondo, difendendolo dalla civiltà moderna e rendendolo un luogo magico, dove le case aggrappate al colle si fondono con il paesaggio in modo indissolubile.

Si può visitare il Valdarno anche solo per vedere ogni piccolo centro della Valdarno, che ci  parla di storia, di antiche battaglie medioevali come l’antico borgo di Loro Ciufenna.

Situato alle pendici del Pratomagno, il paese vecchio si presenta arroccato sulle profonde gole scavate dal fiume, con intrecci di vie lastricate che si ergono a strapiombo sul fiume, e il suggestivo mulino ad acqua, il più vecchio di tutta le regione Toscana, ancora funzionante.

A pochi chilometri da Loro Ciuffenna, sulla via dei SettePonti verso San Giustino, si può visitare il comune di Pieve di Gropina. Nel borgo è possibile ammirare la Chiesa di San Pietro, esempio pregevole di architettura romanica Toscana, un luogo molto particolare, dove si possono incontrare rimandi etruschi, orientali e precristiani, a testimonianza della millenaria storia che contraddistingue queste magiche terre.

Lo staff dell’Hotel il Viandante vi aiuterà consigliandovi al meglio per farvi visitare il Valdarno e scoprirne i suoi aspetti migliori, chiamateci al Tel: +39 055 9194015 e avrete tutte le informazioni.

 

 

 

da sviluppare:

 

Bandella

San Mezzano

 

 

Terranuova: Il borro – Gropina

Montevarchi: Galatrona – Cassero – Museo Paleontologico – Villa masini

San Giovanni Valdarno: Il corso – Casa Masaccio – la storia di monnatancia