Visitare Firenze con i bambini
Firenze è una città che offre diversi spunti i più piccoli.
Ecco qualche idea per visitare Firenze con i bambini per una giornata diversa e divertente.
Iniziate la mattina facendo un salto al Museo dei Ragazzi.
Potete prenotare una delle tante attività per bambini di Palazzo Vecchio: le visite guidate con attori in carne e ossa vestiti da Cosimo I e Eleonora di Toledo, i laboratori per i più piccini, e le fiabe con gli animatori per i bambini di 3 anni! Per i più grandicelli, la visita al camminamento di ronda dove gli antichi soldati facevano la guardia del palazzo del Podestà. Se non vi trovate a vostro agio con la organizzazione da soli chiedete aiuto a noi.
Quando uscite, potrete riempire le bottigliette gratis al nuovo fontanello che si trova a lato di Palazzo Vecchio: c’è pure l’acqua gassata!
Altri consigli per visitare Firenze con i bambini
Posti per il pranzo.
Non tutti i ristoranti fiorentini sono indicati per un pranzo con dei bambini. Alcuni posti sono troppo lontani, altri troppo cari, altri troppo turistici.
Questi qui sotto sono una nostra collaudata selezione.
- il Pingusto, sushi wok.
Di fianco al parcheggio a pagamento di Sant’Ambrogio (uno dei pochi dove trova quasi sempre posto).
E’ il tipico cino-jappo-buffet per abbuffarsi a volontà con solo 10€ a persona + bevande.
Il locale su due piani è abbastanza grande e carino, possono fare anche tavoli di molte persone.
(Via Pietro Annigoni, 11, 50121 Firenze / Telefono: +39 055 234 4397)
- Da Mario, super trattoria fiorentina.
Zona Mercato San Lorenzo, vicinissimo al Duomo di Firenze, palazzo Medici Riccardi e (ovviamente) al mercato di San Lorenzo.
Andare da Mario è una esperienza!! Non accettano prenotazioni e trovate sempre la fila per entrare ma non vi preoccupate perché sono incredibilmente veloci.
si tratta di un locale affollato dove si magia gomito gomito con il vicino in una atmosfera più che informale.
La cucina è quella vera fiorentina, la carne ottima ed il conto basso (circa 20-25€ di media).
Si può pagare solo in contanti e (Via Rosina, 2r | angolo Piazza del Mercato Centrale, 50123 Firenze, Italia / Telefono:+39 055 21 85 50)
- Da Nerbone, storica trattoria paninoteca (ovvero Lampredottaio)
dentro mercato di San Lorenzo (Mercato centrale), vedi sopra.
Da un centinaio di anni Nerbone fa mangiare i Fiorentini (oggi anche i turisti) con i suoi mitici panini con Lampredotto e piatti della tradizione.
Un bel bancone dove poter chiedere il proprio panino in piedi e pochi tavoli in marmo di fianco, difficile non trovare persone in attesa di un tavolo, merita comunque aspettare perché sono veloci.
Ottimi i primi tipici tradizionali e le carni. Prezzi contenuti.
(Mercato Centrale, 50123 Firenze, Italia / Telefono:+39 055/219949)
Il pomeriggio.
Se siete stanchi o in caso di pioggia, vi consigliamo di riposarvi un po’ alla Biblioteca delle Oblate, dietro al Duomo.
Nella stanza dei bambini ci sono libri e giochi per sbizzarrirsi e vagarsi e soprattutto senza dover pagare!
All’ultimo piano (potete anche prendere un caffè o mangiare al bar) vi consigliamo di non perdetevi il bel panorama dalla terrazza che è qualcosa di unico..
In alternativa potete,
– salire sulla Torre San Niccolo’ e ammirare Firenze dall’alto.
– perdervi nel Giardino di Boboli per far scorrazzare i bambini in mezzo al verde, niente di meglio che farli “perdere” nei vialetti alberati, impazziranno per le fontane!
– entrare allo Stibbert, un museo che piace molto ai bambini e ai ragazzi pieno di armature storiche: leggermente fuori dal centro storico, ma collegato con i mezzi pubblici.
– andare a Coverciano al museo del calcio, nei pressi del casello autostradale di Firenze sud, patria della nostra nazionale e del calcio che conta ci sono una miriade di scarpette e maglietti dei nostri azzurri.
Nota aggiuntiva.. Se venite in inverno e volete visitare Firenze con i bambini, una cosa carina è la pista di pattinaggio.